Festival internazionale della cultura poetica e musicale della Sardegna

Deo bos isetaia avantzade non timedas sas benènnidas siedas rùndinas a domo mia

Programma 13.20.21.27 marzo 2021

Maracalagonis – Su coru de Mara

27 marzo 2021

Laboratorio didattico

Is launeddas con Rocco Melis condotto da Roberto Milleddu e Ignazio Zucca dalle ore 11:00 alle 12:00

Workshop

“Organologia delle launeddas confrontate con quella delle zampogne” con Luciano Montisci, Vinicio Sanna, Pitanu Perra Mimmo Morello, Roberto Milleddu e Roberto Corona coordina Marco Lutzu dalle 15:30 alle 17:00

Concerto

Concerto di musica sarda: launeddas e non solo dae sas 18:00 a sas 21:00

Seneghe – Domo de sa poesia

20 marzo 2021

Laboratorio

Strumenti musicale della Sardegna dalle 11:00 alle 12:00

Workshop

Arrepentina dalle 15:30 alle 17:30

Concerto

Concerto di musica sarda dalle 18:00 alle 21:00

Burcei – Domo de sa cultura

21 marzo 2021

Laboratorio didattico

Sa cantada a mutetus con Simone Monni e Franciscu Capuzzi dalle ore 11:00 alle 12:00

Arresonada

“Sa poesia a bolu in Sardigna” ndi chistionant Pàulu Zedda, Paolo Bravi, Zosepe Porcu e Ignazio Murru Ghiant Bustianu Pilosu e Marco Lutzu dae sas 15:30 a sas 17:00

Concerto

Cuntzertu de mùsica sarda dae sas 18:00 a sas 21:00

Olbia -MUSMAT

13 marzo 2021

Laboratorio

Il canto sardo “a chiterra” dalle 10:00 alle 11:00

Conferenza

La voce delle donne dalle 16:00 alle 18:00

Concerto

Concerto di musica sarda dalle 18:00 alle 21:00

Olbia 13 marzo 2021

10:00  – 11:00

Laboratorio didattico per le scuole

“Cantu a chiterra”

presenta Sebastiano Pilosu con la partecipazione del chitarrista Bruno Maludrottu e del cantore Adriano Piredda

16:00  – 18:00

Conferenza

“Sa boghe de sas fèminas”

Moderatore: Sebastiano Pilosu Saluti istituzionali:  Comune di Olbia – ISRE – CAMPOS Interventi Neria De Giovanni: Grazia Deledda, un esempio per le donne sarde Maria Tiziana Putzolu: Dae s’ala de sas fèminas – Il punto di vista delle donne Sebastiano Pilosu: Sas fèminas in sas pràtigas de traditzione orale – Le donne e le pratiche poetiche e musicali di tradizione orale Salvatore Carboni: Sas cantadoras a chiterra – Le interpreti del canto sardo accompagnato dalla chitarra Anna Maria Puggioni: Una boghe, un’istòria – Una voce, una storia Manuelle Mureddu:  Gràtzia Deledda e sas traditziones sardas – Grazia Deledda e le tradizioni popolari della Sardegna

18:00  – 21:00

Concerto

In diretta streaming dal MUSMAT di Olbia

Presenta: Sebastiano Pilosu

Canti accompagnati dalla chitarra – Cantu a chiterra 

Cantu in Re – Nuoresa – Mutos – cantano  Noemi Mulas, Sara Satta, Gianfranca Mulas, Adriano Piredda chitarra Bruno Maludrottu fisarmonica Claudio Dessena

Balli sardi con l’organetto diatonico – Ballos a sonete

Ballos sardos: ballu tundu, ballu brincu e scottis – organetto diatonico Lorenzo Chessa  ballano due coppie di ballerini olbiesi (congiunti)

Balli campidanesi con la chitarra – Ballus a chitarra

Ballus campidanesus – chitarra Ignazio Cadeddu

Canti accompagnati dalla chitarra – Cantu a chiterra 

Gadduresa, Filonzana e corsicana – cantano  Noemi Mulas, Sara Satta, Gianfranca Mulas, Adriano Piredda chitarra Bruno Maludrottu fisarmonica Claudio Dessena  

Balli sardi cantati – Ballos cantados

Ballu logudoresu, ballu brincu, ballitu – canta  Tonino Pira,  chitarra Bruno Maludrottu,  organetto diatonico Lorenzo Chessa  

Canti accompagnati dalla chitarra – Cantu a chiterra 

Fa diesis, Mi e La, Si bemolle, Disisperada – cantano  Noemi Mulas, Sara Satta, Gianfranca Mulas, Adriano Piredda chitarra Bruno Maludrottu

Musas e Terras – edizione dicembre 2020

Clicca sui pulsanti per vedere i video

Concerto

L’evento finale di Musas e Terras 2020

Laboratori

La costruzione e l’uso degli strumenti

Convegno di studi

Gli strumenti nelle pratiche musicali di tradizione orale: storia, didattica e museologia

Programma dicembre 2020

18 Dicembre

VEN

9:15  – 11:00

Laboratorio didattico per le scuole

presentano Sebastiano Pilosu e Marco Lutzu In collegamento con il maestro Orlando Mascia

11:00 – 13:00

Conferenza internazionale di studi

Gli strumenti nelle pratiche musicali di tradizione orale: storia, didattica e museologia a cura di Marco Lutzu e Roberto Milleddu

11:00 Saluti istituzionali

 

11:30 Sessione 1

Moderatore: Roberto Milleddu Interventi: 11.30 Marco Lutzu Università degli Studi di Cagliari 12.00 Renato Meucci Università Statale di Milano – Conservatorio “G. Cantelli” di Novara 12.30 Roberto Milleddu Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari

 

15:00 – 18:00

Conferenza internazionale di studi

Gli strumenti nelle pratiche musicali di tradizione orale: storia, didattica e museologia a cura di Marco Lutzu e Roberto Milleddu

Sessione 2

Moderatore: Marco Lutzu Interventi: 15.00 Raquel Jiménez Pasalodos Università di Valladolid 15.30 Domenico Staiti Università di Bologna 16.00 break musicale 16.15 Cristina Ghirardini University of Huddersfield 16.45 Serena Facci Università di Roma “Tor Vergata”  17.15 Danilo Gatto Istituto Superiore di Studi Musicali “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese  

 

19 Dicembre

SAB

9:30 – 13:00

Conferenza internazionale di studi

Gli strumenti nelle pratiche musicali di tradizione orale: storia, didattica e museologia a cura di Marco Lutzu e Roberto Milleddu

Sessione 3

Moderatore: Ignazio Macchiarella Interventi: 9.30 Diego Pani Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna 10.00 Gian Nicola Spanu Conservatorio “L. Canepa” di Sassari 10.30 Marcello Marras Centro Servizi Culturali di Oristano 11.00 break musicale 11.15 Jaume Ayats i Abeyà Museo de la Música de Barcelona – Universitat Autònoma de Barcelona 11.45 Guido Raschieri Università di Trento 12.15 discussione finale

16:00 – 18:30

Workshop

Laboratorio di costruzione e uso degli strumenti della tradizione

Aperto al pubblico in diretta streaming Conducono: Sebastiano Pilosu, Marco Lutzu, Marcello Marras e Danilo Gatto Pier Gavino Sedda: tumbarinos, pipiajolos, tumborro e altri strumenti della tradizione di Gavoi Orlando Mascia: tumbarinus, sulitus e altri strumenti sardi Pietro Caggiari e Giuseppe Piras: tumbarinos de Santa Maria di Bortigali Salvatore Megna: Tamburi e altri strumenti della Calabria

20 Dicembre

DOM

15:00 – 21:00

Concerto

In diretta streaming dall’auditorium del Museo del costume di Nuoro e dagli studi di Produzioni Sardegna di Cagliari

Presentano: Tore Cubeddu da Nuoro Ottavio Nieddu da Cagliari  

Launeddas 

Guida all’ascolto: Ignazio Zucca Ballu campidanesu – Mediana a pipia Graziano Montisci Cuncòrdia a duus – Fioràssiu e punt’e òrganu Graziano Montisci e Michele Deiana Gòcius – Launeddas Graziano Montisci e Michele Deiana, cantano Paola e Dolores Dentoni

Organetto e fisarmonica

Guida all’ascolto: Marcello Marras Ballu Campidanesu – Elia Zucca Ballu Nugoresu – Valentina Chirra Ballu de Ollasta – Davide Cannas   Guida all’ascolto: Sebastiano Pilosu Poesia a mutos – Organetto diatonico Davide Peddio, cantano Giovanni Mura e Davide Peddio   Guida all’ascolto: Ignazio Murru Arrepentina – Fisarmonica Elia Zucca, cantano Gianpaolo Nuscis e Giuseppe Caddeu  

Chiterra logudoresa

Guida all’ascolto: Paolo Angeli e Tore Carboni Canto in Re; Mi e La  – Chitarra Lorenzo Mele, cantano Franco Figos e Marco Manca Mutos; Nuoresa; Fa diesis  – Chitarra Lorenzo Mele, cantano Noemi Mulas, Gianfranca Mulas e Cinzia Boi  

Chitarra campidanesa

Guida all’ascolto: Ignazio Cadeddu Ballu campidanesu – chitarra Ignazio Cadeddu   Guida all’ascolto: Paolo Zedda Cantzoni a curba – Chitarra Romeo Dentoni, canta Paola Dentoni   Guida all’ascolto: Francesco Capuzzi Versada a mutetus – Chitarra Gianmarco Zanda, cantano Dolores Dentoni, Paola Dentoni e Francesco Capuzzi  

Altri strumenti della tradizione sarda

Guida all’ascolto: Marcello Marras e Marco Lutzu Ballu campidanesu – sulitu e tumbarinu Orlando ed Eliseo Mascia CointrotzaCointrotza di Aidomaggiore Ballu gavoesu – Sortilla ‘e tumbarinos Pier Gavino Sedda, Claudio Sedda, Massimo Pira e Antonio Mastio Ballos durgalesos – Scacciapensieri e armonica a bocca Pierpaolo e Ignazio Piredda  

Ospiti

Suoni dall’Argentina – Flauta y bandoneòn Nili Grieco y Leandro Ragusa Suoni dalla Calabria – Zampogna a chiave e tamburello Danilo Gatto, Chitarra battente e voce Salvatore Megna Suoni dal Senegal – Tamburi e canti Guney Africa Suoni dalla Spagna – Flamenco di Barcellona, guitarra Jose Andres Cortes Fernàndez, cantaor Rafael Velàsquez “El Jerezano”

Chiusura

Fa diesis tra Sardegna e Spagna – Chitarra-orchestra Paolo Angeli

Concerto

Il concerto si svolgerà senza pubblico in sala e sarà fruibile in diretta streaming sul canale EjaTv del digitale terrestre e sulle pagine Facebook e Instagram e sul canale YouTube di CAMPOS, sulla pagina Facebook di ISRE Musica, tutti raggiungibili tramite questo sito. Lo spettacolo è incentrato sugli strumenti musicali della tradizione orale: Launeddas, Organetto e fisarmonica, chitarra sarda e gli altri strumenti tradizionali della nostra isola. saranno nostri ospiti, in collegamento streaming, quattro culture musicali con i relativi musicisti: il bandoneon argentino, la chitarra e il canto del flamenco spagnolo, le zampogne e i tamburelli della Calabria, i tamburi e i canti africani del Senegal. Lo spettacolo si svolgerà sempre alla presenza di un grande schermo, ben visibile dietro al palco, nel quale sarà proiettato il testo nello stesso momento in cui viene cantato. Per le espressioni estemporanee, è previsto un sistema di trascrizione e di traduzione simultanea, in modo che il pubblico possa gustare pienamente il senso della creazione lirica e la comprensione dei testi composti o interpretati dai cantori.

Davide Cannas

Sonadore

Antonio Critelli

Musicista di pipita, surdulina e fischiotti

Gianfranca Mulas

Cantadora a chiterra

Jose Andres Cortes Fernàndez

Guitarra flamenco

Marco Manca

Cantadore a chiterra

Graziano Montisci

Suonatore di launeddas

Guney Africa

Musica del Senegal

Pier Gavino Sedda

Polistrumentista

Eliseo Mascia

Polistrumentista

Paolo Angeli

Musicista e chitarrista "a sa sarda"

Danilo Gatto

Zampognaro

Nili Grieco y Leandro Ragusa

Flauta y bandoneòn

Noemi Mulas

Cantadora a chiterra

Lorenzo Mele

Chitarrista

Giuseppe Caddeu

Poeta improvvisatore "a s'arrepentina"

Dolores Dentoni

Improvvisatrice a mutetus

Orlando Mascia

Polistrumentista

Pier Paolo e Ignazio Piredda

Polistrumentisti e costruttori di strumenti

Michele Deiana

Suonatore di launeddas

Fabrizio Bandinu

Chitarrista

Paola Dentoni

Improvvisatrice a mutetus

Franco Figos

Cantadore a chiterra

Romeo Dentoni

Chitarrista alla maniera campidanese

Davide Peddio

Sonadore e cantadore a mutos

Valentina Chirra

Organettista

Gianmarco Zanda

Chitarrista alla maniera campidanese

Ignazio Cadeddu

Chitarrista

Francesco Capuzzi

Poeta improvvisatore "a mutetus"

Giovanni Mura

Cantadore a mutos

Cointrotza di Aidomaggiore

Gruppo di musicisti

Rafel Velàsquez "El Jerezano"

Cantaor de flamenco

Salvatore Megna

Chitarrista

Cinzia Boi

Cantadora a chiterra

Elia Zucca

Fisarmonicista

Conferenza

Lo strumentario regionale sardo presenta una grande varietà di strumenti e oggetti sonori, diversi tra loro per modalità di produzione del suono, materiali, area di diffusione e occasioni d’uso. Alcuni di questi, ormai caduti in disuso, possono essere osservati nelle pagine dei libri dedicati alla musica dell’isola, nei musei o nelle collezioni private. Molti altri sono invece parte di una tradizione viva, immancabile presenza nelle diverse occasioni della vita sociale: dai riti religiosi alle feste popolari, dalle danze collettive agli spettacoli folkloristici. Al suono di questi strumenti, tanti sardi ancora oggi cantano, danzano e pregano. Assieme a questi oggetti, alcuni effimeri altri duraturi e di un certo pregio, si tramandano complessi saperi, trasmessi ancora oggi per tradizione orale, relativi da un lato alle tecniche costruttive e dall’altro al repertorio e alle tecniche esecutive. Temi quali le origini e l’evoluzione di tali strumenti, il loro corretto utilizzo, le modalità più idonee per tramandarli alle future generazioni e il loro valore culturale sono al centro dei discorsi di centinaia di musicisti e appassionati. Scopo del convegno è quello di offrire una panoramica sui diversi approcci allo studio degli strumenti musicali, con particolare ma non esclusivo riferimento a quelli legati alle pratiche musicali di tradizione orale. Approcci diversi per metodologie e campi di indagine, ma accomunati dal fatto di concepire l’organologia come una disciplina che non si limiti a studiare i manufatti produttori di suono come dei meri oggetti, ma che intenda lo studio degli strumenti musicali come una via di accesso alla comprensione delle culture musicali. Nel corso del convegno, studiosi di archeomusicologia, storia, iconografia, museologia, etnomusicologia, didattica della musica e organologia operanti in Sardegna, nel resto d’Italia o all’estero presenteranno i risultati delle proprie ricerche suggerendo nuove prospettive per lo studio degli strumenti musicali della tradizione sarda.

Marco Lutzu

Università degli studi di Cagliari

Gli strumenti nelle pratiche musicali di tradizione orale della Sardegna

Renato Meucci

Università Statale di Milano – Conservatorio “G. Cantelli” di Novara

Modelli di diffusione e di circolazione degli strumenti di tradizione colta e orale

Roberto Milleddu

Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari

Fonti per lo studio della storia degli strumenti musicali in Sardegna: una prospettiva transculturale

Raquel Jiménez Pasalodos

Università di Valladolid

Archeologia musicale: un’introduzione allo studio degli strumenti musicali archeologici

Domenico Staiti

Università di Bologna

Benas e launeddas nel quadro dei clarinetti mediterranei: storia ed etnologia

Cristina Ghirardini

University of Huddersfield

Le ragnatele degli strumenti musicali: intricati rapporti tra passato e presente negli strumenti della musica tradizionale italiana

Serena Facci

Università di Roma “Tor Vergata” 

Gli strumenti nelle pratiche musicali di tradizione orale e l’istituzionalizzazione della didattica

Danilo Gatto

Istituto Superiore di Studi Musicali “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese

Zampogne e organetti in Conservatorio: problemi e opportunità

Marcello Marras

Centro Servizi Culturali di Oristano

Strumenti di comunità: società, relazioni, contesti, trasformazioni. Alcuni esempi sardi

Gian Nicola Spanu

Conservatorio “L. Canepa” di Sassari

La Scheda SM (Strumenti Musicali) 4.0 dell’ICCD. Punti di forza e criticità dello standard catalografico e la sua sperimentazione nella campagna di documentazione/catalogazione dei beni museali sardi promossa dalla RAS (2013-2015)

Diego Pani

Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna

La collezione di strumenti musicali dell’ISRE

Jaume Ayats i Abeyà

Museo de la Música de Barcelona – Universitat Autònoma de Barcelona

Lo strumento musicale come traccia della comunicazione: mostrare, collezionare, suonare

Guido Raschieri

Università di Trento

Al sicuro e in funzione: gli strumenti musicali del Museo del paesaggio sonoro di Riva presso Chieri

Laboratorio per le Scuole

Presentano Sebastiano Pilosu e Marco Lutzu In collegamento laboratorio del MuSPoS, il Museo degli Strumenti Popolari della Sardegna di Pula, con il maestro Orlando Mascia che mostrerà agli studenti collegati in streaming le tecniche di costruzione e di produzione del suono delle launeddas e dei flauti di canna (sulitus). In diretta streaming su EjaTV,  e su Guarda il video del laboratorio didattico Webinar sulla piattaforma Zoom con le scuole che ne faranno richiesta compilando il form di iscrizione.

Workshop aperto al pubblico

In collegamento streaming Conducono: Bustianu Pilosu, Marco Lutzu, Marcello Marras Nuoro – Pier Gavino Sedda: tumbarinos, pipiajolos, tumborro, e altri strumenti della tradizione di Gavoi Pula – Orlando Maxia: tumbarinus, sulitus, e altri strumenti sardi Nuoro – Pietro Caggiari e Giuseppe Piras: tumbarinos de Santa Maria di Bortigali Calabria – Salvatore Megna: Tamburi e altri strumenti calabresi

Menu